
Cosa visitare, scoprire o gustare a Fivizzano e dintorni, grazie ai vostri suggerimenti su Instagram
1
IL BORGO E PIAZZA MEDICEA
Fivizzano fu ribatezzata “la Firenze della Lunigiana” per l’eleganza del suo borgo e dei tanti palazzi nobiliari. Purtroppo parte del suo fascino andò perduto durante il terremoto del 1920, ma fortunatamente ancora oggi possiamo godere della bellezza di Piazza Vittorio Emanuele II, detta Piazza Medicea per la presenza della fontana costruita per volere di Cosimo III de’Medici, dell’eleganza di Palazzo Fantoni-Bononi, oggi sede del Museo della Stampa, di Palazzo Coiari o del pittoresco Oratorio di San Carlo.
2
LA CHINA CLEMENTI
Nella centrale Via Roma merita una tappa l’antica Farmacia Clementi, che oltre a farci fare un suggestivo tuffo nel passato con i suoi arredi d’epoca, è il luogo perfetto per acquistare l’elisir China Clementi, bevanda liquorosa aromatica nata dall’armonioso incontro di 2 pregiate varietà di China tropicale (Cinchona Calisaya e la rara Succirubra) e diverse erbe aromatiche ed officinali. Ancora oggi la China Clementi viene prodotta come allora, usando rigorosamente la ricetta originale del 1884.
3
IL CONVENTO DEL CARMINE A CERIGNANO
Un piccolo gioiello sulle colline poco sopra a Fivizzano, nei pressi del paesino di Cerignano, delicatamente adagiato in una piccola conca, come a voler nascondere la sua bellezza, è cinto alle spalle da un piccolo bosco di alti pini, noci, castagni e cipressi. Ha un chiostro meraviglioso con colonne d’arenaria e un pozzo centrale, affreschi settecenteschi recentemente recuperati che lo adornano. E’ stata la location del pranzo istituzionale fra il Presidente della Repubblica Italiana e dell Repubblica Federale di Germania.
4
PIEVE SAN PAOLO
Tipica pieve in stile romanico lungo la SS 63 del Cerreto nell’omonima località a nord di Fivizzano, fu citata per la prima volta nel 1148 in una bolla papale di Eugenio III. Il suo interno è di particolare interesse per i capitelli, caratterizzati da fiori, girali, margherite a sei petali, cerchi concentrici, intrecci viminei, racemi, figure di animali, uccelli, figure enigmatiche.
5
IL BORGO E IL CASTELLO DI VERRUCOLA
Poco a nord dell’abitato di Fivizzano troviamo quella che fu “Verrucola de’ Bosi” pittoresco borgo sviluppatosi attorno alla fortezza, da sempre contesa fra le famiglie locali per la sua importante posizione strategica, ma per molti anni bastione dei Malaspina, che qui seppelirono il loro condottiero Spinetta, anche se ad oggi non si ha traccia del luogo della sua tomba… La forma attuale è frutto dei vari cambiamenti storici, soprattutto dovuto ai terremoti che ne modificarono l’aspetto, oggi si presenta come un unicum con il borgo sottostante.
Diventa una nostra guida virtuale!
Segui il nostro profilo Instagram e tagga le tue foto con #visitlunigiana, le migliori saranno scelte per suggerire cosa visitare nei vari comuni o borghi della Lunigiana.