Ai nastri di partenza l’edizione 2022 di UPVIVIUM-Biosfera a Kilometro zero, il contest enogastronomico che vede protagonisti ristoratori e produttori agroalimentari di Riserve di Biosfera MAB UNESCO italiane: Appennino tosco-emiliano, Delta Po, Sila, Monte Grappa, Valle Camonica, Isole di Toscana. Sono 18 le squadre composte da ristoratori e produttori agroalimentari che, nei fine settimana dal 19 agosto al 25 settembre 2022, proporranno il proprio “Piatto a Km 0”, accompagnato da vini, birre o bevande analcoliche del territorio. Il concorso prevede prima una fase locale, in cui ciascuna Riserva della Biosfera determinerà la propria squadra vincitrice, composta da un esercizio di ristorazione ed almeno un produttore agroalimentare del territorio. I vincitori delle sei Riserve partner di progetto, si contenderanno quindi il primato nazionale con un contest live, valutati da docenti e chef di ALMA presso la prestigiosa sede di Colorno.

Per la Lunigiana vi segnaliamo che parteciperà il ristorante da Gambin di Podenzana, con un interessante dessert a base di ricotta e impreziosita da gocce di China Clementi, l’agriturismo Podere Conti con vasocottura di fagioli e trota iridea e l’agriturismo Montagna Verde di Apella dove Luca Maffei propone “La trota nella lunigiana storica” ovvero  una degustazione della trota in diversi assaggi: cruditè di trota salmonata aromatizzata, frittella di trota mantecata su maionese aromatizzata all’erba luigia, crostone di Marocca di Casola presidio Slow food a base di Farina di Castagne della Lunigiana DOP con fonduta di formaggi e composta di cipolle di Treschietto; filetto di trota arrotolato nel Lardo di Colonnata IGP in crosta di mirtilli d’Appennino su vellutata di fagioli di Bigliolo, il tutto accompagnamento da birra di castagne.

I piatti Upvivium dell’Appennino tosco-emiliano, presso i ristoranti in concorso, nei fine settimana del periodo della manifestazione e successivamente votare il proprio piatto preferito tramite la pagina facebook della Riserva della Biosfera , contribuendo a determinare i vincitori, per i quali sono previsti premi di grande valore, oltre che l’onore di aver primeggiato in una manifestazione sviluppata sotto l’egida dell’UNESCO.