La promozione del nostro territorio fra i 70 progetti presentati dal Parco dell’Appennino

Il versante toscano dell’Appennino Tosco-Emiliano compreso fra Lunigiana e Garfagnana è al centro di uno dei 70 progetti messi in campo nell’action plan dalla Riserva di Biosfera  che riguarda 34 comuni compresi fra Toscana ed Emilia. La nostra Associazione, alla luce della formazione del nuovo ambito turistico omogeneo “Lunigiana” e dell’omologo nella vicina “Garfagnana”, ha proposto una collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino e la rete di aziende del progetto “Parco Appennino Turismo” , che hanno accolto con entusiasmo l’importante iniziativa che potrebbe unire questi territorio in un “unico brand di crinale” da proporre a fiere di settore o in altre azioni promozionali.

“I valori riconosciuti dal Programma M.a.B. Unesco- commenta Giovanna Zurlo, presidente A.O.T.L.- coincidono con quelli ricercati tipicamente dai turisti che scelgono la Lunigiana, alla ricerca di proposte di turismo responsabile e sostenibile. Il progetto si propone quindi di sviluppare la Riserva di Biosfera, sia per il nostro territorio che per la vicina Garfagnana,  come destinazione turistica attraverso la creazione di prodotti turistici integrati tra le varie aree, la loro promozione e commercializzazione partecipando ad eventi e fiere di settore oltre che ad azioni promozionali quali presstour o family trip per blogger tour operator. Grazie all’esperienza accumulata in 7 anni di attività che ci ha permesso di portare la Lunigiana ad alcune importanti fiere di settore e sui media nazionali ed internazionali, l’apporto della nostra Associazione sarà fondamentale per la buona riuscita di questa importantissima azione che vuole rilanciare un territorio in gran parte montano”

La rivista “Appenninus” dedica ampio spazio a questo e agli altri importanti progetti, fra i quali la “Scuola di Turismo Sostenibile” a cura dei nostri soci di Sigeric,  mentre per la presentazione ufficiale appuntamento per mercoledì 19 febbraio all’annuale Assemblea consultiva della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano presso il Campus Universitario di Parma.