
A Fivizzano vi aspetta una primavera intensa e ricca di appuntamenti, che vi permetteranno di scoprire quello che il poeta Giosuè Carducci definì “una perla sperduta fra i monti…”
La grande novità di questo 2023 saranno le visite guidate al borgo e i musei, proposte dalla Cooperativa di comunità La Medicea in collaborazione con Alessandra Biancardi, guida turistica locale. Sarà una passeggiata di circa due ore fra le porte, le mura, le chiese, le piazze e i musei del centro storico, che si concluderà con un aperitivo in Piazza Vittorio Emanuele II, da tutti conosciuta come Piazza Medicea per la celebre fontana centrale voluta da Cosimo III de’Medici. L’appuntamento è per sabato 6 e 20 Maggio e per sabato 3 e 17 Giugno, è possibile prenotare online la partecipazione alla visita guidata a partire da 7 giorni prima la data dell’appuntamento.
Sarà l’occasione per ammirare fino al 21 Maggio, presso il Museo di Arte Sacra di San Giovanni, l’eccezionale esposizione dei sacri parati appartenuti a papa Nicolò V, che con Fivizzano aveva forti legami essendo la madre originaria del luogo. Ci sarà anche a una serie di conferenze dedicate alla figura storica del papa lunigianese.
Appuntamento imperdibile domenica 7 Maggio con la Mangialonga, la passeggiata enogastronomica fra le frazioni del fivizzanese, ogni borgo una sosta con un piatto tradizionale locale da assaggiare: l’edizione primaverile 2023 sarà sui Sentieri della Memoria, si toccheranno i borghi di San Terenzo Monti e Bardine, teatro degli eccidi durante il secondo conflitto mondiale.