
Arriva il Ferragosto, il clou dell’estate in Lunigiana che in questo periodo offre una gran varietà di interessanti eventi e di attività da praticare durante la vacanza. Ecco una breve guida per tutti i gusti….
EVENTI
E’ il periodo delle rievocazioni storiche e ogni giorno potete fare un tuffo nel passato più o meno vicino della Lunigiana. Dall’11 al 15 Agosto non perdetevi il Mercato Medievale di Filetto, dal 14 al 17 Agosto torna “I Mestieri nel Borgo”, a Ponticello di Filattiera dove rivivranno alcune scene della vita contadina lunigianese del passato. Se invece vi trattenete anche la settimana successiva imperdibile appuntamento con Medievalis a Pontremoli dal 21 al 25 Agosto. Chi vuole assaggiare i prodotti tipici della nostra terra vi segnaliamo la Sagra del Panigaccio a Podenzana e la Sagra della Focaccetta di Fornoli, nel comune di Villafranca.
ATTIVITA’
Durante il lungo ponte ferragostano continuano le visite guidate e le escursioni di Sigeric e Farfalle in Cammino: sarà possibile visitare il pittoresco borgo di Filattiera, fare una passeggiata notturna lungo la Via Francigena oppure sfuggire alla calura con un’emozionante escursione agli Stretti di Giaredo. In Lunigiana orientale vi aspettano le attrazioni del Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte di Equi Terme, dove oltre a scoprire il magico mondo del complesso carsico, grandi e piccoli potranno divertirsi con il percorso spleo-avventura, la zip-line o il nuovissimo Kids Adventure Park. Vi ricordiamo che in Lunigiana troverete anche tantissimi percorsi da affrontare a cavallo, in mountain bike o in sella alle e-bike, che potete noleggiare sul posto!
CASTELLI VISITABILI
Nella “Terra dei Cento Castelli” non può mancare una visita ad almeno uno dei tanti manieri sparsi per tutto il territorio. Vi segnaliamo l’apertura straordinaria del Castello Malaspina di Monti e del Castello di Malgrate, ma potete trovare tutte le info sul sito dell’Istituto Valorizzazione Castelli. Inoltre non perdete l’occasione per una visita guidata con Farfalle in Cammino alle dimore pontremolesi di Villa Dosi-Delfini e Villa Pavesi-Negri.
PER TUTTI GLI EVENTI CONSULTA IL NOSTRO CALENDARIO!
(foto W. Massari)