
Notti dell’Archeologia 2019: Ursus in Fabula
Presentazioni, visite notturne animate, concerti, prodotti locali
Sabato 27 luglio 2019, in occasione delle Notti dell’Archeologia indette dalla Regione Toscana, le Grotte di Equi si animano con presentazioni e visite notturne archeologiche, animazione, concerto in grotta di campane tibetane, degustazione di prodotti locali
Il programma inizia alle 18,30 presso l’ApuanGeoLab con la presentazione di ‘Contemporaneamente alla Tecchia di Equi: l’Uomo di Neandertal alle origini dell’arte?’ a cura di A. Palchetti, C. Bigagli, R. Iardella. Mentre alle 19,30 si potranno degustare prodotti locali nel buffet sul torrente nel Parco delle Grotte. Alle 21 il pubblico sarà richiamato nella grotta dai suoni e vibrazioni delle campane tibetane suonate di Iuri Ricci nell’atmosfera unica delle pareti di roccia.Dalle 22 sarà il momento degli archeologi Alessandro Palchetti, Carlotta Bigagli e Roberta Iardella che condurranno il pubblico in una visita notturna al sito preistorico della Tecchia di Equi accompagnati e pungolati dalle performance del fiabesco ‘baffardello’ curioso e dispettoso (Paolo Cortopassi)!
L’iniziativa, pubblica e gratuita, è promossa nell’Ambito di Le Notti dell’Archeologia Regione Toscana dal Comune di Fivizzano, Legambiente Lunigiana, Coop. AlterEco e “Fiabe e Frane” di Paolo Cortopassi, con il contributo del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
