Lupo Uno
Gestione Proattiva del Lupo in Veneto
Due documentaristi seguono per oltre un anno i ricercatori dell’Università di Sassari incaricati dalla Regione Veneto di monitorare e favorire la gestione “proattiva” di una famiglia di lupi attraverso l’impiego di tecniche sperimentali mai utilizzate nel contesto alpino. Il film presentato e premiato al Trento Film Festival 2023 documenta, senza fare sconti, uno dei più innovativi e pionieristici progetti di monitoraggio e gestione del lupo.
Saranno presenti alla proiezione e protagonisti del dibattito a seguire il Dottor Duccio Berzi e il Dottor Siriano Luccarini tra i massimi esperti del settore.
“Nel film – commenta Duccio Berzi – si descrive un progetto di telemetria proattiva, utilizzando un linguaggio semplice e divulgativo, analizzando la situazione di questo animale, le criticità, le possibili implicazioni di un progetto del genere e lasciando il giusto spazio a riprese mai effettuate in Italia.”
Essendo un animale che si colloca ai vertici della catena alimentare, il Lupo ha un’importanza strategica nella regolazione dell’equilibrio ecologico ma il suo ritorno sta destando paura e inquietudini tra gli abitanti delle zone montane, spesso dovute a informazioni poco corrette e purtroppo strumentalizzate. “Il timore è sicuramente comprensibile -spiega ancora Duccio Berzi- sia per la scarsa conoscenza di questo nuovo ‘coinquilino’, sia per il fatto che alcuni timori non sono correlati a una valutazione statistica del rischio, ma si basano puramente sull’emotività. La probabilità di essere attaccati da un lupo è oggettivamente molto bassa, ma magari ci fa più paura camminare nel bosco che attraversare la strada con un intenso traffico, dove il pericolo è enormemente più alto. In gergo psicologico questo scherzo della mente si chiama sovraponderazione delle immagini vivide. È compito degli esperti, dei media e dei comunicatori cercare di riavvicinare la paura derivante dal rischio percepito al rischio reale. Mentre spetta alle amministrazioni decidere quali politiche mettere in atto per ricucire le tensioni sociali create e permettere da una parte la conservazione della specie e dall’altra il mantenimento delle attività zootecniche tradizionali, consapevoli del quadro nazionale di riferimento e dell’evoluzione della realtà socioeconomica della montagna”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.