fbpx
Home/Musica, Teatro, Arte, Libri/FINO AL CUORE DELLA RIVOLTA- Festival della Resistenza 2021

FINO AL CUORE DELLA RIVOLTA- Festival della Resistenza 2021

XVII edizione – “La realtà si impara, dove la realtà si fa”

Anche quest’anno, nonostante le difficoltà, il festival “Fino al cuore della rivolta” ci sarà! Le modalità di svolgimento saranno le stesse dell’anno precedente, concerti, spettacoli e dibattiti a partire dalle 17 nel bosco di castagni, cena . Sarà un festival diffuso, non più cinque giorni continuativi, come in passato ma eventi tutti i fine settimana. Si svolgerà come sempre al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS), pensato per poter garantire il pieno rispetto delle norme anticontagio.

Ci saranno tanti ospiti straordinari, artisti, studiosi, testimoni delle nuove resistenze. Il festival per poter essere realizzato al meglio ha bisogno del vostro supporto, per questo è stata creata una campagna di crowdfunding  su Produzioni dal Basso.

L’ingresso sarà solo su prenotazione e con numero di posti limitati.
Info e prenotazioni 3493278060 o 3423714053

 

PROGRAMMA

Domenica 18 Luglio

  • ore 18 presentazione del libro “La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent’anni dal G8 di Genova”, cura di Archivi della Resistenza
  • ore 20 cena sociale (20 euro tutto compreso, prenotazione obbligatoria)
  • ore 21.30 (ingresso libero ma prenotazione obbligatoria)
    “Venti da Genova” canto teatrale per coro, cantastorie, due guardie e un clown, una produzione di Archivi della Resistenza e Teatro dell’Assedio. Regia di Michelangelo Ricci, con Alessio Lega, Davide Giromini, Maria Grazia Fiore, Simona Baldeschi, Maurizio Mussi, Giusi Salvia, Giuseppe Scavone, Soledad Flemma e Anna Martinese, con la sonorizzazione di Rocco Marchi. Testimonianze tratte dal libro “La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent’anni dal G8 di Genova”.

Sabato 31 Luglio

  • dalle 17.00 :
    – Inaugurazione festival
    – Intervento di MAURIZIO MAGGIANI, “L’ultima parola che ci hanno rubato: libertario”
    Stefano CISCO Bellotti in concerto – omaggio a Peppino Impastato, con la partecipazione dei compagni di lotta di Peppino, Salvo Vitale e Faro di Maggio
  • ore 20.00 : Cena Sociale
  • dalle 21.30 : “Dopo Spettacolo /1”, con Jonathan Lazzini e Manuel APICE

Domenica 1° Agosto

  • dalle 17.00:
    ASCANIO CELESTINI con lo spettacolo “Appunti per una visita guidata al museo Pasolini”
    MAESTRO PELLEGRINI (Zen Circus) in concerto, presenta il nuovo disco “Fragile”
  • ore 20.00 : Cena sociale
  • dalle 21.30: “Dopo Spettacolo /2” con Sebastian Luque Herrera e I Pixe* in concerto

Sabato 7 agosto

  • dalle 17.00
    -Minipresentazione con testimoni di “La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent’anni dal G8 di Genova”
    EMMA NOLDE presentazione dell’album “Toccaterra”, giovanissima cantautrice per la prima volta sul palco del festival
    ANDREA APPINO degli Zen Circus che torna con un concerto solista nel bosco incantato delle Prade
  • ore 20.00 Cena Sociale
  • ore 21.30 “Dopo Spettacolo /3”. Intervento teatrale di Jonathan Lazzini e Marco Mavaracchio con “Gli amori difficili” di Italo Calvino. A seguire concerto rock n roll dei mitici LOS CAIMANOS

Domenica 8 agosto

  • dalle 17.00
    ALESSIO LEGA canta Ivan Della Mea presentazione, con Michelangelo Ricci e Davide Giromini, dell’album registrato al Museo Audiovisivo della Resistenza lo scorso autunno.
    “Viaggio in Kurdistan” con testimonianze di Lucrezia Lo Bianco e Paolo Zammori sulla Resistenza del popolo curdo.
    GIANCANE e LUCIO LEONI con il progetto “Her Dem Amade Me. Siamo sempre pronte/i”, dedicato al combattente internazionalista Lorenzo Orsetti
  • ore 20.00 Cena sociale
  • dalle 21.30 “Dopo Spettacolo /4” con la musica reggae genovese di Maz Vilander (MakaSoundSystem)

Sabato 28 Agosto

  • dalle ore 17.00
    Lectio brevis di Davide Conti
    “L’Italia di Piazza Fontana: alle origini della crisi repubblicana” Testimonianze Claudia Pinelli, Claudia Cipriani e Niccolò Volpati autori del film documentario “Pino. Vita accidentale di un anarchico”
  • a seguire SKIANTOS in concerto”Fate largo all’avanguardia”*
  • ore 20.00 Cena sociale
  • dalle ore 21.30 “Dopospettacolo/7” proiezione del film documentario “Pino. Vita accidentale di un anarchico” (2019, 70 min)
  • a seguire Rojabloreck in concerto

Domenica 29 Agosto

  • dalle ore 17.00 Dario Vergassola “Storie vere di un mondo immaginario. Racconti delle Cinque terre”
    MusicaPerBambini + Friedrich Micio con l’anteprima del progetto musicale “I classici di MxB per voce, violino, violoncello e fagotto”
  • ore 20.00 Cena sociale
  • dalle ore 21.30 “Dopospettacolo/8” NuovoNormale in concerto

Sabato 4 Settembre

  • Dalle ore 17:00 MARCO ROVELLI e PAOLO CAPODACQUA recital-concerto SIAMO NOI A FAR RICCA LA TERRA. Omaggio a CLAUDIO LOLLI MASSIMO CARLOTTO, MAURIZIO CAMARDI + YO YO MUNDI”Polvere”
  • ore 20:00 Cena sociale
  • Ore 21:30 Dopospettacolo/9 Orchestra Filarmonica Fatica&Sudore presenta il suo ultimo disco “L’amore ai tempi del Cazhocène”

Domenica 5 Settembre

  • Dalle ore 17:00 Lectio brevis Paolo Pezzino (Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
    Creare un museo della Resistenza in Italia: un’impresa impossibile?
    MARIA ANTONIETTAL’inferno di Guido, interpretazione del Canto XXVII dell’Inferno Dantesco. LITTLE PIECES OF MARMELADE LPOM in concerto
  • ore 20:00 Cena sociale
  • Ore 21:30 Dopospettacolo/10 OZ in “Lettere dal bunker”

Ingresso libero ai dopospettacolo con posti limitati.

Panini resistenti e sorprese gastronomiche fino alle 24.

 

 

Tags:

Data

18 Lug 2021
Expired!

Ora

17:00

Luogo

Fosdinovo
QR Code
Torna in cima