
Festa dell’Apicultura
A Pontremoli, in Piazza della Repubblica e a Palazzo Dosi-Magnavacca, festa dedicata al Miele DOP della Lunigiana con mostra mercato dei prodotti d’alveare. Inoltre visite guidate, convegni, mostre fotografiche e tanto altro.
Programma
Sabato 31 Agosto e Domenica 1 Settembre 2019
A partire dalle ore dalle ore 10,00
Mostra mercato del miele e dei prodotti dell’alveare, spazi e laboratori didattici:
- Analisi sensoriale del miele
un esperto ci guiderà all’assaggio di vari tipi di miele della Lunigiana D.O.P., ci aiuterà ad apprezzarne ed a riconoscerne le proprietà organolettiche. - Polline
in questo spazio potremmo osservare i vari tipi di polline, le sue incredibili proprietà salutari poco
conosciute dal grande pubblico nell’aereale di produzione del miele D.O.P della Lunigiana. - Pappa reale
in questo spazio sarà presente un produttore di pappa reale. Verrà spiegato come avviene la
produzione e l’estrazione di questo meraviglioso prodotto nell’areale di produzione del miele D.O.P della Lunigiana. - Cera
si potrà assistere alla fabbricazione in modo artigianale dei fogli cerei e delle candele nell’areale di
produzione del miele D.O.P della Lunigiana, sia con gli stampi sia per immersione.
Spazio didattico – Mostra fotografica
Quando nasce l’apicoltura? Da quanto tempo gli esseri umani e le api collaborano? Attraverso immagini proiettate faremo un lungo viaggio che inizia nella preistoria. Proiezione a cura di Ilaria Cavirani.
Attrezzature nell’apicoltura moderna
Ci sarà un esposizione di attrezzature apistiche a cura della Cooperativa Sociale Il Pungiglione e personale esperto che spiegherà cosa serve per intraprendere l’attività di apicoltura.
Workshop
- Sabato 31 agosto
• ore 10,00 Palazzo Dosi-Magnavacca
“Le api come ponte tra esigenze produttive e biodiversità”
Il Dottor Antonio Felicioli, Biochimico e Professore all’Università di Pisa nella Facoltà di veterinaria, tratterà un argomento di grande attualità: il legame tra ilmondo delle api e la salvaguardia della Biodiversità nell’areale di produzione del mieleD.O.P della Lunigiana.
- Domenica 1 Settembre
• ore 10,30 Palazzo Dosi-Magnavacca
“INTRODUZIONE ALL’APITERAPIA”
Il Dottor Aristide Colonna, Medico Chirurgo e Presidente dell’ Associazione Italiana Apiterapia, esporrà l’argomento apiterapia come medicina integrativa, facendo una disamina su tutti i prodotti dell’alveare nell’areale di produzione del miele D.O.P della Lunigiana ela loro utilizzazione. Ci saranno argomenti nuovi dove si potrà aprire una tavola rotonda sulle possibilità imprenditoriali che l’associazione sta stimolando soprattutto tra i giovani apicoltori.
• dalle ore 16,00-18,00 Palazzo Dosi-Magnavacca
“LE PROPRIETÀ DELLA PROPOLI”
La Dott.ssa Enrica Baldazzi de “Il Giardino dei Semplici” ci illustrerà le proprietà e gli usi di questa speciale malta antisettica prodotta dalle api nell’areale di produzione del miele D.O.P della Lunigiana.
Per info: Consorzio Miele della Lunigiana D.O.P. – Tel. 328 7157720 – mieledellalunigianadop@yahoo.it
