
Escursione guidata “I Solitari Borghi della Val Taverone”
Su una vecchia guida degli anni 50 ormai ingiallita, FraAndrea ha trovato quest’ itinerario che collega gli antichi borghi della Valle del torrente Taverone, tributario di sinistra del fiume Magra, le cui sorgenti nascono dagli imponenti massici montuosi del sovrastante crinale Appenninico.
Il tracciato attraversa un territorio montuoso per secoli utilizzato per il pascolo e ricco di mulattiere, caratterizzate da maestà, ponti, fontanili in pietra, testimoni di una fruizione che si perde nel passato più remoto. Il percorso parte dal Castello di Comano, splendida fortificazione medievale, eretta a guardia del territorio prima dell’anno mille, e raggiunge Scanderaruola, che “fantastica” emerge da un bosco di castagni secolari. Qui il Taverone unisce le sue sorgenti e lentamente prosegue verso valle, qui il viandante è invitato a dissetarsi con le fresche acque della fontana posta all’ingresso del borgo mentre le finestre mute delle case abbandonate sembrano voler raccontarci qualcosa. Si prosegue per Camporaghena il cui nome secondo qualche studioso locale significherebbe “campo degli uragani” per i venti che spesso scendono violenti dalle cime, è un gioiello della Lunigiana; i simboli scolpiti sui portali delle abitazioni ci parlano di antiche religioni “pagane”; il profumo di antico pervade ogni angolo del borgo. Raggiunta la frazione Castello di Camporaghena, si sale verso Torsana posta a 936 metri sul livello del mare, coronata dall’affilato crinale dei Groppi di Camporaghena, domina la valle e costituisce il punto più alto del nostro cammino, il borgo meraviglioso si sviluppa attorno alla Chiesa di San Giacomo del 1100, ed è luogo di partenza di splendide escursioni, tra cui quella che ci riporterà a Castello di Comano chiudendo il nostro entusiasmante anello.
- Diffitoltà: E (scala CAI)
- Lunghezza: Km 18
- Dislivello: 700 m
L’itinerario si sviluppa su strade asfaltate in abbandono, strade bianche, sentieri, tracce di sentieri nel bosco, pascoli di altura, antiche mulattiere. Non presenta alcuna difficoltà tecnica ma è necessario avere buon allenamento per il dislivello e le lunghe ore di cammino.
Servizio Guida Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano 25 euro a persona.
L’escursione verrà realizzata per un minimo di 8 e un massimo di 15 persone
Per informazioni e prenotazioni info@apuaneguide.it – Andrea 3335371868
